Protesi CAD/CAM
Il Laboratorio Odontotecnico Rigoni si avvale dell’utilizzo di tecnologie CAD/CAM per la lavorazione di nuovi materiali straordinariamente estetici e resistenti.
Contatta gli esperti
Protesi Dentali
Il Laboratorio Odontotecnico Rigoni di Trieste è leader sul territorio nella produzione di protesi CAD/CAM: per scoprire nel dettaglio di cosa si tratta, ricevere informazioni o fissare un appuntamento, non esitate a contattarci via telefono, mail o tramite il modulo di contatto.
Protesi CAD / CAM
In oltre 10 anni di esperienza nel CAD/CAM, grazie anche alla collaborazione con i nostri clienti dentisti, siamo riusciti a selezionare i materiali più performanti per realizzare i nostri manufatti, sia per quanto riguarda l’estetica che per quanto riguarda la durezza, la resistenza alla flessione e, più in generale, le proprietà meccaniche degli stessi.
La tecnologia CAD-CAM (Computer Aided designed-Computer Aided Manifacturing) è in grado di garantire restauri della massima precisione e resistenza, con dei risultati ripetibili e controllati, difficili da raggiungere con metodi tradizionali. Con i nostri software siamo in grado di progettare qualsiasi tipo di protesi dentale fissa, tra cui:
- Corone e ponti in zirconio;
- Corone e ponti provvisori in PMMA mono e multistrato;
- Corone, intarsi e faccette definitivi in compositi;
- Corone e ponti in metalloceramica;
- Abutment;
- Toronto Bridge.
Protesi Kuraray Katana
Katana, con la sua rivoluzionaria formula ad ultratraslucenza e supertraslucenza, consente un passaggio di luce equivalente a quello della vetroceramica mantenendo la resistenza strutturale e meccanica tipica della zirconia.
I dischi di zirconia Katana stml (supertraslucenza) e utml (ultratraslucenza) presentano una colorazione interna stratificata, sono disponibili in tutti e 16 i colori della scala VITA e non necessitando di colorazione dopo la fresatura, rendono i tempi di produzione e di consegna della protesi CAD/CAM katana più rapidi rispetto a quelli possibili con i processi di lavorazione tradizionali.
Corone e arcate in PMMA
Utilizzato per corone e arcate provvisorie e a lunga durata, possono essere realizzati due tipi di protesi provvisoria:
Possibilità di produrre provvisori sgusciati da 0 a 8 mm da modello in gesso con preparazione di un moncone virtuale.
Cromocobalto
Utilizzato per sottostrutture di elementi singoli e arcate intere.
Adatto per:
- Elementi singoli;
- Ponti fino a 14 elementi;
- Protesi dentali avvitate e per incollaggio.
Disilicato di litio
I blochetti di disilicato di litio IPS e.max CAD permettono di realizzare protesi dentali ottenendo risultati estetici e ottici molto simili a quelli della ceramica integrale.
Il prodotto finito, dopo i cicli di sinterizzazione, presenta una resistenza alla flessione di 360 Mpa e una durezza Vickers di 5800 Mpa.
Indicazioni:
- Full crown;
- Intarsi;
- Faccette.
Protesi dentali in Titanio
Il titanio di grado 5 viene utilizzato per produrre abutment e barre individuali.
Adatto per:
- Abutment individuali;
- Sottostrutture/barre;
- Protesi avvitate e per incollaggio.
HIPC: “High Impact Polymer Composite”
È composto da un mix di PMMA ultra-compatto e da una percentuale di micro riempitivo ceramico.
Massima resistenza / stabilità a lungo termine: il polimero ad elevate prestazioni HIPC mantiene inalterate le proprie caratteristiche meccaniche e può essere quindi paragonato e confrontato agli attuali rivestimenti estetici in ceramica.
Il modulo elastico maggiore di 2200 Mpa e la resistenza alla flessione minore di 120 Mpa garantiscono durata e stabilità al manufatto. Indicato per:
- Intarsi;
- Ponti e corone;
- Faccette.